Molte delle migliori opportunità professionali non arrivano da un annuncio online, ma da una conversazione, un contatto o un consiglio. Il networking – inteso come la capacità di creare e coltivare relazioni professionali – è una delle leve più potenti per costruire il tuo percorso lavorativo, soprattutto nei momenti di cambiamento o in fase di transizione.
Secondo un report di LinkedIn, l’85% delle posizioni lavorative viene coperto grazie al networking. Questo non significa “conoscere qualcuno che ti fa entrare”, ma saper attivare le relazioni giuste, raccontare con chiarezza il tuo valore e restare visibile nel tempo.
1. Inizia da chi conosci
Spesso sottovaluti il potenziale delle persone che già conosci. Ex colleghi, compagni di università, contatti incontrati durante corsi, eventi o progetti passati: sono connessioni che, se riattivate nel modo giusto, possono aprire nuove porte. Un messaggio personalizzato su LinkedIn, un invito informale o anche un commento a un post possono fare la differenza.
2. Fai rete con intenzione
Il networking non è collezionare contatti. È costruire relazioni significative. Partecipa a eventi, iscriviti a webinar, frequenta community professionali locali o online. Concentrati su contesti in cui ci siano persone con interessi vicini ai tuoi. Punta a creare scambi di valore reciproco: ascolta, racconta e trova punti in comune reali.
3. Cura la tua presenza online
LinkedIn è il tuo biglietto da visita professionale online. Assicurati che sia aggiornato, coerente e completo. Ma non basta. Anche il modo in cui commenti, condividi o interagisci dice molto su di te. Valorizzare le competenze altrui, partecipare a conversazioni autentiche o dare visibilità a progetti che ti ispirano può rafforzare la tua identità professionale.
4. Chiedi, ma prima dai
Uno degli errori più comuni è cercare supporto dalla rete solo quando ne hai bisogno. Il networking funziona meglio se è basato su fiducia e reciprocità. Offri prima di chiedere: segnala una risorsa utile, metti in contatto due persone, celebra i successi degli altri. Così, quando avrai una richiesta da fare, troverai un terreno fertile.
5. Mantieni i contatti nel tempo
Costruire una rete solida richiede continuità. Un messaggio di auguri, un articolo condiviso, una domanda sincera su come stanno andando le cose possono bastare per mantenere il legame. Il networking non si improvvisa e non si consuma: si coltiva nel tempo, con cura e attenzione.