Crescita Personale

Personal Branding: come costruire la tua immagine professionale online

4

Sai qual è una delle prime cose che fanno Headhunter, HR e CEO durante il processo di selezione?
Secondo uno studio di CareerBuilder, il 70% dei recruiter consulta i profili social dei candidati prima ancora del primo colloquio.
Questo ci dice chiaramente che oggi, la tua immagine digitale è parte integrante del tuo curriculum.

Fare personal branding non è una cosa da influencer, né un vezzo da liberi professionisti.
È una leva concreta per chi cerca lavoro, vuole cambiare settore o crescere all’interno di un’azienda.
Ecco come costruire una presenza online autentica, efficace e allineata con i tuoi obiettivi.

1. Parti da te: cosa ti rende unico?

Il personal branding non è marketing. È consapevolezza.
Quali sono i tuoi punti di forza? Cosa ti distingue dagli altri candidati? Quali valori vuoi trasmettere?
Raccontare chi sei in modo chiaro ti aiuta a capire non solo come farti notare, ma anche quali opportunità professionali cercare davvero.

2. Cura LinkedIn, e non solo

Il tuo profilo LinkedIn è spesso il tuo primo biglietto da visita.
Sii coerente e autentico.
Una foto professionale, un riepilogo personale che spieghi cosa fai e perché lo fai, esperienze con risultati misurabili, competenze aggiornate e approvate da altri contatti: tutto conta.

Commenti, condivisioni, interazioni e articoli definiscono la tua reputazione digitale.
Anche Instagram o TikTok, se usati in modo professionale, possono rafforzare il tuo racconto.

3. Raccontati con esempi concreti

“Team player”, “problem solver”, “proattivo” sono solo alcuni degli aggetti che vengono utilizzati spesso ma che posso apparare insignificanti se non supportati da esperienze reali.
Racconta progetti, esperienze, sfide superate. Il metodo STAR (Situazione, Task, Azione, Risultato) ti aiuta a presentare i tuoi contributi in modo credibile e strutturato.

Esempio:
Ho gestito un progetto di digitalizzazione per una PMI (Situazione), con l’obiettivo di ridurre i tempi di consegna del 30% (Task).
Ho analizzato i processi interni e implementato una nuova piattaforma collaborativa (Azione), ottenendo una riduzione effettiva dei tempi del 32% in tre mesi (Risultato).

Articoli correlati

Crescita Personale

5 Consigli per essere più produttivo con meno stress

Gestire il tempo in modo efficace è essenziale per ridurre lo stress...

Crescita Personale

Affrontare il cambiamento: come gestire la transizione verso una nuova carriera

Cambiare carriera è un salto che può spaventare, ma spesso è proprio...

Crescita Personale

Feedback al lavoro: perché è importante e come usarlo per migliorare le tue performance

È indubbio che ricevere e fornire feedback sul lavoro rappresenti uno degli...

Crescita Personale

Lavorare all’estero: prepararsi per un’esperienza internazionale di successo

L’idea di trasferirsi all’estero per lavoro affascina sempre più persone, soprattutto tra...